il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Labirinto Black Friday

Dic4th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Devo comperare un paio di scarpe, che la semantica globalizzata chiama oggi sneaker. Un’azione semplice, che però l’etica del consumo conduce spedita a frustrazione. Spiego. Aderendo al principio secondo cui le scelte individuali determinano movimenti collettivi in grado di condizionare la produzione, da tempo espongo i miei pur modesti acquisti ad un’analisi di sostenibilità. L’obiettivo è limitare le contraddizioni in cui continuo in ogni caso a versare. Ma che fatica. Comprare un paio di scarpe, manifesto della complessità del vivere contemporaneo. Il primo vincolo è la questione dello sfruttamento di mano d’opera denunciata da grandi inchieste internazionali. Almeno dal libro “No Logo” di Naomi Klein in poi nessun essere che si senta minimamente informato può ignorare il tema del lavoro minorile – o comunque, se maggiorenne, sottopagato – organizzato in ambienti privi di sicurezza. Senza contare l’adesione spesso solo formale o addirittura inesistente di Cina, Vietnam, Taiwan, Thailandia ecc ai vari protocolli sul controllo delle emissioni tossiche in atmosfera. Sono inoltre piuttosto refrattario ai vari brand in grado di dettare la moda (e la conseguente dipendenza un po’ patologica da essa) mediante gigantesche campagne pubblicitarie. Niente scarpe prodotte da Nike, Adidas, Puma, Converse, Reebok ecc. Altro condizionamento che muove le mie scelte è la questione animalista, ovvero l’uccisione seriale degli animali dentro ad allevamenti intensivi destinati alla produzione di carne o pelle. In rete è possibile documentarsi con facilità rispetto a quanto accade nei luoghi di sofferenza in cui nascono, vivono e muoiono le varie specie destinate alla macellazione/pesca. Nessuno può oggi dichiararsi inconsapevole, se ti indigni ma non cambi abitudini sei complice. Ma torniamo alle scarpe. Quelle commercializzate dai cinesi meno che mai. Perfette almeno in estate sarebbero le Superga in tela, che però dal 2004 sono passate sotto il controllo della Basic Net, proprietaria anche del marchio K-Way. Probabilmente sono anch’esse prodotte in qualche insalubre fabbrica asiatica, devo informarmi. Insomma, occorre organizzarsi. Se mi vedrete girare con strane scarpe autoprodotte non allarmatevi, starò solo tentando di cambiare il mondo. Ah chiaro, pubblico questo post scritto con l’iPhone…. Che fare? Siamo circondati

Editoriali, Eventi, Happening, Interviste, Libri, Narrativa, Recensioni, Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Coltivare lo spirito critico
Filosofia luogo di battaglia →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
dicembre 2018
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò