il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Coltivare lo spirito critico

Dic4th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Secondo le definizioni maggiormente accreditate, le opinioni sono un’interpretazione individuale dei fatti in assenza di certezze assolute che possano spiegarne la loro certa natura. Si comprende immediatamente quanto stretto sia il rapporto tra opinioni e verità. Giacché esistono molteplici verità accettate nella società in cui esse si manifestano, appare chiaro quanto plurime e arbitrarie possano rivelarsi le opinioni. Una questione fondamentale per capire quanto il processo decisionale democratico e parlamentare – al momento probabilmente la migliore soluzione possibile per dare regole ad una comunità – sia viziato dalle opinioni, tutt’altro che certezze. L’attuale sistema legislativo appare vincolato alla capacità persuasiva di partiti o movimenti di attrarre l’interesse degli elettori: non vince chi esprima programmi strettamente vincolati alla verità (o almeno ad una delle verità), ma chi riesca a costruire opinioni nel corpo elettorale quanto più favorevoli possibile al proprio schieramento. Già Parmenide (6°-5° Secolo a.C.) non riteneva l’opinione espressione della negazione totale della verità, ma il tentativo di interpretarla offrendole una qualche possibilità di rappresentarla. Una sorta di “terza via” che ci è dato sperimentare nel tentativo di incontrarla, la verità. Un fatto è vero, non vero, o verosimile, in quando espressione di un’ipotesi interpretativa – detta opinione – che potrebbe in potenza coglierne l’essenza. Ma torniamo con un esempio al tema della verità ed alle varie faccettature che essa possa assumere. Un umo è condannato in sede giudiziaria perché le prove raccolte dalla magistratura inquirente portano il collegio giudicante a dichiarare colpevole l’imputato di omicidio. Egli sconterà la pena ritenuta congrua all’illecito commesso. Questa è la verità giudiziaria. Poniamo poi che dopo dieci anni, incalzato dalla propria coscienza forse perché in fin di vita, un uomo si presenti alla Polizia e confessi di aver ucciso lui, e non il pregiudicato finito dieci anni prima nelle patrie galere, la vittima. Questa è la verità storica, che confuta la verità giudiziaria espressione di una sentenza. Due verità contrapposte ma socialmente accettate. Ve ne sarebbero altre, ma non è questa la sede per approfondirle. Neppure la verità appare quindi il riferimento sicuro per esprimere un convinto consenso in favore di questa o quella parte politica, perché è possibile che tesi espresse pur onestamente in campagna elettorale – poniamo la migliore condizione con un impeto di irragionevole credito concesso alla classe dirigente parlamentare – possano rivelarsi errate in ragione per esempio dell’evoluzione della conoscenza scientifica. Neppure la verità può definirsi sempre certa, immaginiamo quanto possano essere fallaci consensi espressi sulla base di opinioni scaturite dalla capacità persuasiva di chi si contenda la vittoria nelle urne. Per queste ed altre ragioni appare irrinunciabile elevare la propria capacità critica in relazione all’offerta politica, nel tentativo di formarsi opinioni quanto più prossime ad una verità almeno sostanziale. Una verità frutto dell’individuale capacità di elaborare informazioni acquisite su network indipendenti, essendo spesso venuto meno il ruolo di mediazione che la Costituzione riconosce ai giornalisti/editori. Una congrua quota di relativismo – declinato in ogni sua forma – contribuirà a diffidare dalle verità assolute ammannite da qualunque dispensatore di incrollabili certezze. Non è il trionfo dello scetticismo, ma la mera sopravvivenza dello spirito critico

Editoriali, Eventi, Happening, Interviste, Libri, Narrativa, Recensioni, Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Il verduriere xenofobo
Labirinto Black Friday →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
dicembre 2018
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò