il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Filosofia luogo di battaglia

Dic7th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Segnalo due libri che mi paiono necessari per chi voglia approfondire il tema del rapporto tra filosofia e politica. Non senza doverosa ruvidezza espressiva, i testi presentati a Fahrenheit un paio di giorni fa smontano l’idea – in verità sempre più diffusa nell’era del tecno capitalismo – per cui il ricorso all’elaborazione filosofica sarebbe velleitaria prerogativa di una comunità di pensatori fuori dal tempo corrente. Si rivelerebbe in sostanza una primordiale funzione dell’intelletto alla quale affidare il disvelamento dei grandi misteri dell’umanità, ben lontana però dall’offrire un tangibile contributo alla vita quotidiana. Niente di più falso. I testi di Donatella Di Cesare e Roberto Esposito, rispettivamente “Sulla vocazione della filosofia” edito da Bollati e Boringhieri e “Termini della politica vol. 1°” pubblicato da Mimesi minano le fondamenta di una narrazione della filosofia di coloro i quali – per pura convenienza politica – tendono a rappresentare la società quale intreccio di questioni e problematiche correnti, che solo una visione pragmatica, emergenziale o addirittura poliziesca delle dinamiche sociali può interpretare con efficacia. Proprio per questo Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, chiede alla filosofia di ritornare nella città, dove la riportò Platone dopo l’infame processo a Socrate, ovvero di comprendere l’umanità offrendole un’indipendente lettura veicolata con un linguaggio semplice ed accessibile. I filosofi devono vivere nel tessuto sociale, al tempo stesso mantenendo il proprio fuori luogo. Devono essere richiedenti asilo nella propria patria. Il pensiero estranea, il pensiero rende stranieri – rileva Donatella di Cesare – ecco perché essi si configurano come «migranti del pensiero», attualizzando ai nostri giorni con una magistrale definizione il ragionamento. Una tesi ripresa da Roberto Esposito, docente di filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. «Il filosofo deve porsi come critica dell’esistente elaborando concetti». La filosofia, diversamente dalla scienza, non deve assumere i paradigmi che la realtà ci pone davanti, ma è chiamata a sviluppare pensieri che la pongano come pensiero dell’oltre. Deve essere critica, dando battaglia in relazione agli errori e agli orrori di una democrazia che si sta eclissando. «Oggi la democrazia attraversa una crisi profondissima», sono le parole di Esposito, anche a causa dell’arretramento del pensiero critico. Una impostazione condivisa da Di Cesare, secondo cui la filosofia – forse a causa dell’arroccamento in accademia – è svilita nei fatti al ruolo di ancella della politica, che può manifestare ad un elettorato ormai disabituato alla critica una visione del mondo parziale o addirittura funzionale alla propria missione. Due libri intellettualmente scorticanti, che vivamente consiglio

Libri
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Labirinto Black Friday
il Dio tradito →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
dicembre 2018
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò