il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Battisti, condannato dalla Storia

Gen18th
2019
Lascia un commento Scritto da admin

Io non so se Cesare Battisti sia colpevole, come la magistratura lo ritiene. O piuttosto innocente, come lui si dichiara da sempre. Esiste però un provvedimento pronunciato da un Tribunale italiano che lo condanna all’ergastolo. Molti ritengono che le sentenze non si commentino, ma si impugnino per consentire all’imputato di provare la propria non colpevolezza. Nello specifico prendo quindi atto che il collegio giudicante, sulla scorta delle prove raccolte dalla magistratura inquirente, ritiene Battisti responsabile degli illeciti lui ascritti. Così è organizzata la giustizia tra i confini di uno Stato democratico e costituzionale. Riflettendo su queste semplici direttrici logiche ho pensato a quanto la giustizia, intesa non soltanto in termini di principio ma soprattutto applicazione di codici, sia strettamente vincolata al quadro istituzionale in cui è esercitata. Il ché conduce spediti ad una spericolata valutazione subordinata, per così dire. Ma dovuta. Prendiamo ad esempio l’Italia repubblicana. Essa è figlia della lotta di liberazione dal nazifascismo, su questo non possono esservi dubbi. Una liberazione armata, che ha sovvertito nel sangue il regime precedente. Sulle ceneri del Ventennio si è organizzato lo Stato democratico. Che si è dato leggi per organizzare la giustizia. Senza le armi alleate e partigiane non vi sarebbe stata giustizia, questa giustizia. Torniamo quindi a Battisti. Nel nome di un ideale rivoluzionario egli ha (avrebbe) commesso omicidi per i quali è stato condannato. Ma è del tutto evidente che se il tentato sovvertimento dello Stato fosse approdato a compimento Casare Battisti non sarebbe oggi in carcere. Se è stato tradotto l’altro giorno nelle patrie galere dopo 35 anni di latitanza è perché su di lui pendeva una condanna pronunciata in nome di una giustizia resa possibile sovvertendo in armi la Repubblica di Salò. Comprendo l’obiezione, che è anche mia: non si possono paragonare la guerra di liberazione alla mancata rivoluzione comunista degli anni Settanta. Vero, non si può. Non si deve. Ma si può dire che la giustizia non è un valore assoluto, ma è ispirata – come ho appena tentato di scrivere – da ideali nei quali si riconoscono i vincitori di un processo comunque rivoluzionario. La giustizia è soggettiva in termini di puro principio, diventa oggettiva nell’applicazione dei codici che la regolano. Quel che è perseguito in Italia non lo è in Francia, per esempio. Perfino superfluo ricordare quanti imputati siano stati condotti a morte in nome di una giustizia sconfessata dalla storia. Cesare Battisti è colpevole, resti in carcere. O se vi saranno le condizioni gli si concedano i benefici previsti. La sua rivoluzione, come quella di migliaia di giovani impegnati nella lotta armata, non è riuscita. Poteva morire per strada durante un conflitto a fuoco come molti altri. Morirà in cella. E’ stato condannato dalla Storia, prima ancora che dalla giustizia. Preferisco osservare l’intera vicenda in quest’ottica, troppo esposta a variabili la giustizia di Stato per assumerla quale parametro esaustivo. E tantomeno assoluto.

Editoriali, Eventi, Happening, Interviste, Libri, Narrativa, Recensioni, Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Fine vita, darsi la morte o attendere

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Battisti, condannato dalla Storia
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta
  • Il cinema del no
  • Agnosticismo unica via
  • Rodotá squalifica le sinistre
  • La scrittura etnografica
  • Intolleranza e broccoli
  • Discorso sull’orrore dell’arte
  • Buena Suerte in concerto all’ Excalibur Pub di Chiavari GE
  • De Luca legittimo
  • Il pensiero acentrico
  • Migranti, accogliere senza perdersi

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio: 2019
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò