il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Sea Watch, tra Socrate e Carola

Lug9th
2019
Lascia un commento Scritto da admin

“Un insulto alla Patria e ai suoi Caduti la cosiddetta obiezione di coscienza che, estranea al comandamento cristiano dell’amore, è espressione di viltà”. Così si espressero per iscritto l’11 febbraio 1965 alcuni cappellani militari toscani (in congedo). Sullo sfondo il tema dell’obiezione di coscienza. A tale documento pubblicato sul quotidiano La Nazione di Firenze, don Lorenzo Milani rispose attraverso una lunga e notissima lettera …pubblicata il 6 marzo su Rinascita, nella quale il sacerdote mise in discussione sul piano costituzionale, prima che ecclesiale, il principio dell’obbedienza quale irrinunciabile precetto. Obbedienza alla legge degli uomini, dunque. O adesione a principi che possano superarla in ragione di valori superiori. Impossibile non pensare a Socrate, alla sua dottrina sulla necessità di ubbidire alle leggi nonostante siano ritenute ingiuste, all’unica possibilità di sottrarsi ad esse cambiandole attraverso lo strumento del dialogo. Dall’età classica al Basso Medioevo. Giovanni Pontano ritenne, analizzando la società napoletana d’inizio Quattrocento, che “l’obbedienza è un elemento costitutivo dello stesso essere umano quando, per evitare altrimenti la sua stessa rovina, sottomette le sue passioni all’obbedienza suggerita dalla razionalità”. Due espressioni che possiamo definire in qualche modo legalitarie, non senza arbitrio interpretativo. Altre ve ne sono, indagando la storia della filosofia, sostenute dalla suggestiva speculazione socratica secondo cui “è vero che l’uomo spesso conosce il bene ma non basta la razionalità per metterlo in atto (…) ed allora la volontà di ben operare fallirebbe se non vi fosse la volontà sostenuta dall’obbedienza che fa da tramite tra il momento intellettivo e quello dell’azione”. Non è stato sempre così anche in epoca contemporanea. Non è così per don Milani, secondo cui, lo scrisse nella polemica lettera indirizzata ai cappellani militari, occorre “Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto”. Una questione che ha attraversato i secoli giungendo a noi del tutto irrisolta. E che intreccia in maniera decisiva la vicenda della Sea Watch, interrogandoci sulla legittimità delle azioni intraprese della comandante Carola Rackete della nave non governativa che salva i naufraghi/migranti al largo delle coste africane. La legge democratica è senza dubbio un valore. Ma, non potendo dissolvere l’insoluta e complessa questione del perseguimento del bene, può essere definita non esauriente. E quindi impugnabile

Editoriali, Eventi, Happening, Interviste, Libri, Narrativa, Recensioni
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← L’anima dopo la morte
Eutanasia, la vita è un dono? →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2019
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò