il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

La statua di Montanelli

Giu15th
2020
Lascia un commento Scritto da admin

Sono spesso in accordo con Marco Travaglio. Non è una novità, lo seguo con interesse da anni condividendone l’analisi politica al netto di trascurabili divergenze. Ho spesso discusso sul punto con amici, che peraltro stimo. Ma i loro argomenti non mi hanno fatto al momento cambiare idea. Sull’imbrattamento della statua dedicata ad Indro Montanelli però Travaglio sbaglia. «Indro Montanelli era figlio del suo tempo, non certamente un razzista, né uno stupratore, né pedofilo». La sua linea difensiva, consegnata ad “Accordi e disaccordi”, talk condotto da Andrea Scanzi e Luca Sommi, la trovo inaccettabile. Dice Travaglio a proposito di Montanelli: «E’ nato nel 1909 e nel 1935 si imbarcò volontario per l’Abissinia. All’epoca il colonialismo era un diritto dell’Italia. Gli indigeni gli dissero che era meglio se si fossero sposati. E come ci sposava? Stipulando un contratto pubblico, che si chiamava madamato, con i genitori delle ragazze da marito che per loro erano oltre i 12». Una teoria d’impianto mentale sallustiano o senaldiano, scegliete voi. Comunque intollerabile. Come se l’ordinamento giuridico costituisse una sorta di moratoria etica rispetto alle azioni intraprese. No, Travaglio. Sbagli. Innanzitutto perché l’adesione di Montanelli al regime coloniale, con tutto ciò che questo comporta in termini di coercitivo assoggettamento di un popolo all’altro, avvenne come ricordi fu su base volontaria. Montanelli accettò quindi sul piano logico quel che il colonialismo comportasse. Accettò anche la consuetudine degli “indigeni” – come li chiama Travaglio con terminologia etnografica non so quanto oggi conveniente – affidare bambine di 12 anni a uomini che certo non le considerarono figlie. Lo fece vivendo il suo tempo nella piena consapevolezza che dobbiamo riconoscere al colto Indro Montanelli, il quale montanellinon visse inavvertitamente quel che gli capitò come un qualunque soldato dall’incerta scolarizzazione. Si poteva scegliere da che parte stare, Montanelli scelse la politica coloniale fascista.

 

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← La Repubblica di Elkann
Scienza e ateismo →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
giugno 2020
L M M G V S D
« Ago   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò