il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Articoli nella categoria Editoriali

Scienza e ateismo



Scienza e ateismo “Non ho una ragione scientifica per non credere”. Questo dichiarò l’astrofisica Margherita Hack nel 2010, nel corso di un celebre pubblico confronto con monsignor Giuseppe Zenti. Una posizione netta, coraggiosa. Che pone limiti concettuali ad un ateismo che si intenderebbe fondato su ragioni sistematiche, razionali. Margheri [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’intolleranza del Fascismo



gemelli C’è stato un uomo che più di altri potrebbe spiegare il doppio binario – cattolico e razzista al tempo stesso – sul quale sembra viaggiare il pensiero di molti contemporanei europei in tema d’immigrazione. E’ padre Agostino Gemelli, milanese, fondatore dell’Università cattolica del sacro cuore e dell’Istituto secolare dei missionari della reg [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Eutanasia, la vita è un dono?



eutanasia Io penso che nessuno possa imporre la convinzione che la vita sia il dono di un’entità trascendente. E soprattutto credo che a questo principio di ispirazione eminentemente religiosa non si possa orientare l’ordinamento legislativo di uno Stato espressamente laico. La vita è un evento che prescinde chi la riceva. Sta a lui o a lei decidere s [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Sea Watch, tra Socrate e Carola



karola “Un insulto alla Patria e ai suoi Caduti la cosiddetta obiezione di coscienza che, estranea al comandamento cristiano dell’amore, è espressione di viltà”. Così si espressero per iscritto l’11 febbraio 1965 alcuni cappellani militari toscani (in congedo). Sullo sfondo il tema dell’obiezione di coscienza. A tale documento pub [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’anima dopo la morte



morris Ho letto l’altro giorno sul Corriere un articolo di Roberta Scorranese titolato “Cosa fare dei ricordi”. Senza punto interrogativo, il ché mi ha indotto a pensare che leggendolo avrei ricevuto il passepartout per dirimere la questione. Ed in effetti così é stato, quantomeno secondo le tesi di Desmond Morris, 91 anni, zoologo, etologo, divulg [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Ripartire da Camus



camus Un tempo, nel ’68 e per tutti gli anni Settanta e almeno parte degli Ottanta, la classe lavoratrice aveva una propria chiara identificabilità. Esistevano chiese (i sindacati) e liturgie (scioperi, manifestazioni) che ne scandivano la vita. O di qua, con i padroni, o di là con PCI e CGIL. Poi vi era la sinistra extraparlamentare, ma ques [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

il Dio tradito



spinoza Il Dio tradito di Spinoza. Non senza ragione, taluni respingono la filosofia medievale imputandole di assumere sistematicamente presupposti riconducibili a Dio. Un dogma che, per chi si ponga il problema di indagare l’origine delle verità, non può essere sul piano strettamente logico accettato. La verità, ritengono i critici dell’impostazione [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Labirinto Black Friday



superga1 Devo comperare un paio di scarpe, che la semantica globalizzata chiama oggi sneaker. Un’azione semplice, che però l’etica del consumo conduce spedita a frustrazione. Spiego. Aderendo al principio secondo cui le scelte individuali determinano movimenti collettivi in grado di condizionare la produzione, da tempo espongo i miei pur modesti acqui [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Coltivare lo spirito critico



verità Secondo le definizioni maggiormente accreditate, le opinioni sono un’interpretazione individuale dei fatti in assenza di certezze assolute che possano spiegarne la loro certa natura. Si comprende immediatamente quanto stretto sia il rapporto tra opinioni e verità. Giacché esistono molteplici verità accettate nella società in cui esse si manif [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il verduriere xenofobo



verduriere “Ci vorrebbero di nuovo i forni crematori come una volta per questi extracomunitari di merda”. Il mio venerdì 13 di quell’ormai lontano 2015 iniziò così, ascoltando del tutto casualmente le parole di un giovane verduriere impegnato a spazzare il marciapiede dinanzi la bottega. Chiavari, otto e mezza di una mattina come le al [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Radicali e jiād



il-menabo Ascolto associare ai terroristi islamici con sconcertante disinvoltura sintattica un concetto a me caro, la radicalizzazione. Nella pratica giornalistica, la maturazione di coscienza che porta un individuo dall’interpretazione in chiave jihādista del Corano alle sanguinolente azioni cui ci è dato assistere è ormai per definizione chiama [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Perchè Traversi no?



il-menabo L’impressione è che i protagonisti di questa assurda vicenda sappiano ben più di quel che dicono. Non è possibile che la situazione stia nei termini in cui è stata presenta. Fosse così – se davvero la ricostruzione fornita da Roberto Traversi e Alice Salvatore (attribuitale dal consigliere regionale Gabriele Pisani) fosse priva di [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Chiavari, brutte maschere



image Certamente uno dei più noti è Domenico Scilipoti da Barcellona Pozzo di Gotto. Con responsabilità nazionale, richiamando la sfacciata definizione che attribuì al suo movimento creato per l’occasione, lasciò l’Italia dei Valori per approdare alla corte di Silvio Berlusconi, impegnato in quel tempo ornai prossimo alla fine nel racco [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La morte di Fidel



La morte di Fidel Questa foto mi ritrae accanto a Camilo Guevara. É stata con ogni probabilità l’intervista emotivamente più difficile mai realizzata nella mia pur trascurabile carriera free-lance. Se da un lato avvertivo una forte empatia, non tanto per il figlio del Che, quanto per quel che quel cognome aveva rappresentato per me non solo tra i fumi me [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Corleone libera?



il-menabo Ieri pomeriggio ho sentito via mail il sindaco di Corleone Leoluchina Savona. In mattinata le avevo scritto dopo averla ascoltata argomentare nel corso di “Tutta la città ne parla” di Radio 3 la sua teoria rispetto alla “liberazione” di Corleone, che sarebbe sopraggiunta con la morte di Bernardo Provenzano. Il sindaco [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Dopo Marx, Aprile. E Facebook



il-menabo Uno dei capisaldi della dottrina marxista, impianto teorico che per decenni ha illuminato la strada alla sinistra internazionale, è la divisione in classi della società, condizione che la rivoluzione industriale ha generato quale conseguenza del rapporto tra detentori dei mezzi di produzione e proletariato. Queste cose la sappiamo bene. Inter [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Immigrazione e crocefisso



il-menabo Io penso che alla cosiddetta gente freghi nulla di quanto non sia strettamente in prossimità della propria esistenza. I conflitti tribali, la denutrizione infantile, gli sbarchi dei profughi, le malattie virali, i mutamenti climatici planetari, non interpellano una coscienza collettiva quali catastrofi dell’umanità, ma piuttosto e trist [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

No Expo. Perchè?



NO-EXPO-colori Il Comitato No Expo, Rete dell’Attitudine NoExpo, è una rete eterogenea di realtà e soggettività (comitati, associazioni, centri sociali, attivisti del sindacalismo di base, militanti della sinistra radicale) e nasce nel 2007 contro la candidatura di Milano a ospitare Expo 2015, convinti che la rassegna non sia un’opportunità, ma una sciagura [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Lega e populismo



il-menabo Perché costruire programmi politici fondati sulla scienza? Salvini sta dimostrando che é sufficiente andare al bar del quartiere, scaldare gli animi seminando qua è là un po’ di luoghi comuni imbevuti di nazionalismo pecoreccio, raccogliere i dieci concetti che trovano maggior consenso e riproporli appena depurati dalle espressioni più [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 6 commenti

G8, Veneziani sbaglia



G8, Veneziani sbaglia Come spesso mi accade, anche in questi giorni ho ascoltato su Radio 3 la rassegna stampa nel programma Prima pagina. La conduzione è affidata da lunedì scorso a Marcello Veneziani, editorialista de Il Giornale. Del tutto casualmente è dunque capitato a lui leggere i titoli e commentare la notizia della condanna comminata all’Italia dalla [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Gozzi, il magnate necessario



il menabo Non so dire se Gozzi sia colpevole degli illeciti che la procura federale belga gli contesta, ma in punta di diritto (anche internazionale) mi è chiaro che il presidente di Federacciai è senza dubbio innocente fino a prova contraria. D’altronde non è di questo che voglio scrivere oggi. Mi interessa piuttosto commentare l’enorme attenzione m [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 12 commenti

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
febbraio 2023
L M M G V S D
« Ago    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò