il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Articoli nella categoria Senza categoria

La statua di Montanelli



La statua di Montanelli Sono spesso in accordo con Marco Travaglio. Non è una novità, lo seguo con interesse da anni condividendone l’analisi politica al netto di trascurabili divergenze. Ho spesso discusso sul punto con amici, che peraltro stimo. Ma i loro argomenti non mi hanno fatto al momento cambiare idea. Sull’imbrattamento della statua dedicata ad Indro Monta [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La Repubblica di Elkann



La Repubblica di Elkann Non sfogliavo la Repubblica da tempo. Però ho letto qui e là di Elkann e Molinari. La Repubblica degli Agnelli, insomma. Ieri mi trovavo per caso davanti ad un’edicola di paese, ne sono uscito con il giornale e l’inserto. Per capire. Repubblica d’altra parte la apro ogni giorno on line, ma non è la stessa cosa. Titolo d’apertura pirotecnico. [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Tornare a Hegel



hegel Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono (Georg Hegel). Quindi libero non sarebbe nessuno, giacchè la libertà per alcuni resta nelle migliore delle ipotesi una prospettiva. Per estensione possiamo essere felici solo se tutti lo sono. Quindi felice non sarebbe nessuno. E neppure libero. Trattasi di un’interpretazione dell’esist [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Apologia della critica



change Tendere alla radicalità concettuale, possibile solo in presenza di una coscienza critica che obiettivamente riconosca le umane miserie, non sarebbe una deriva, come certo pensiero neopositivista vorrebbe far credere. Ma piuttosto un approdo. Che inevitabilmente induce un’ansia esistenziale, non solo riferita ai grandi temi che interessano il [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La Chiesa non sconfessi la Genesi



genesi Il parere espresso recentemente dal Comitato nazionale di bioetica può legittimamente essere interpretato come un passo avanti nel tortuoso percorso etico-giuridico verso l’autodeterminazione del fine vita. Una questione al momento irrisolta, l’aiuto al suicidio, sulla quale si espressero la Corte costituzionale e la Corte di Assise di Milan [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’intolleranza del Fascismo



gemelli C’è stato un uomo che più di altri potrebbe spiegare il doppio binario – cattolico e razzista al tempo stesso – sul quale sembra viaggiare il pensiero di molti contemporanei europei in tema d’immigrazione. E’ padre Agostino Gemelli, milanese, fondatore dell’Università cattolica del sacro cuore e dell’Istituto secolare dei missionari della reg [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Morte e anima



9EED7FB2-9E05-428B-879D-ABC04A641782 Ho letto l’altro giorno sul Corriere un articolo di Roberta Scorranese titolato “Cosa fare dei ricordi”. Senza punto interrogativo, il ché mi ha indotto a pensare che leggendolo avrei ricevuto il passepartout per dirimere la questione. Ed in effetti così é stato, quantomeno secondo le tesi di Desmond Morris, 91 anni, zoologo, etologo, divulga [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Fine vita, darsi la morte o attendere



fine vita Ieri pomeriggio ho guardato la puntata di “Quante Storie” in onda su Rai 3, come di consueto presentata da Corrado Augias. Tema della trasmissione il fine vita o, come ha rilevato il laico Augias riprendendo il lessico della Chiesa, «la transizione da questa vita ad un’altra». A margine della discussione, la presentazione del nuovo libro di m [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Labirinto Black Friday



superga1 Devo comperare un paio di scarpe, che la semantica globalizzata chiama oggi sneaker. Un’azione semplice, che però l’etica del consumo conduce spedita a frustrazione. Spiego. Aderendo al principio secondo cui le scelte individuali determinano movimenti collettivi in grado di condizionare la produzione, da tempo espongo i miei pur modesti acqui [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Coltivare lo spirito critico



verità Secondo le definizioni maggiormente accreditate, le opinioni sono un’interpretazione individuale dei fatti in assenza di certezze assolute che possano spiegarne la loro certa natura. Si comprende immediatamente quanto stretto sia il rapporto tra opinioni e verità. Giacché esistono molteplici verità accettate nella società in cui esse si manif [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il verduriere xenofobo



verduriere “Ci vorrebbero di nuovo i forni crematori come una volta per questi extracomunitari di merda”. Il mio venerdì 13 di quell’ormai lontano 2015 iniziò così, ascoltando del tutto casualmente le parole di un giovane verduriere impegnato a spazzare il marciapiede dinanzi la bottega. Chiavari, otto e mezza di una mattina come le al [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Una legge senza ragione



verità L’arresto del sindaco di Riace Domenico Lucano è stato diffusamente analizzato in chiave politico-amministrativa. Pare tuttavia mancare una lettura critica circa la legittimità etica – per così dire – delle azioni intraprese dal primo cittadino. Una vicenda paradigmatica, che aiuta ad affrontare la controversa tematica del rapporto tra ragion [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Aborto, Dio è morto?



nice “Nel mondo moderno il Dio cristiano è “morto”, poiché non riesce più a stimolare la capacità inventiva degli uomini, a guidarne la vita e a provocare la scoperta di nuovi valori, ma si pone come ostacolo a ogni forma di rinnovamento”. E’ questa l’estrema sintesi attribuita dal dizionario Treccani al pensiero di Friedrich Wilhelm N [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Verità supposta



il-menabo L’unica intelligenza che riconosco quale (per ora) assoluta é il processo mentale che accetti la propria incapacitá concettuale di assumere una qualunque supposta veritá. Neppure quel che vediamo puó definirsi esaustivo, perché assume una concezione della veritá condizionata dalla conoscenza. Dobbiamo rassegnarci ad accettare che quel che chi [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il senso di Salvini



Matteo_Salvini_Fg5 La rivoluzione del buonsenso. L’ha promessa Salvini in campagna elettorale e, considerato l’appeal che le sue iniziative paiono avere sull’elettorato, ho inIziato, non tanto a chiedermi cosa intendesse lui – che certamente ha distorto il significato del termine al fine di rafforzare la propria efficacia comunicativa – quanto piutt [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La banalità del male



male Un giorno Naccari mi disse che Vito Spiotta prima del Fascismo era un tipo come tanti. Uno che aveva le sue idee come tanti, come tutti del resto. Vito Spiotta non era ancora Vito Spiotta, quel Vito Spiotta. Lo divenne in seguito, Vito Spiotta. Naccari lo chiamava il boia. Io non so se lo odiasse ancora dopo sessant’anni, ma certo lo chiamava [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Radical rude



Radical rude La questione radical chic. La si evoca malignamente per canalare le argomentazioni polically correct nel tortuoso gorgo di una supposta incoerenza. Argomentazione radical chic, appunto. Prendete le magliette rosse. Gad Lerner l’ha indossata l’altro giorno aderendo all’appello di Don Ciotti per fermare l’emorragia di umanità e proporre in chia [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Libri e cavoli



th Il periodo più febbrile della mia irrilevante esistenza l’ho vissuto quando del tutto casualmente mi sono trovato a rappresentare i piccoli editori alle fiere di microeditoria in giro per l’Italia. Tutto iniziò parlando con Marco Frilli nel suo ufficio/appartamento di Priaruggia. Andai a Quarto per ottenere in conto vendita qualche copia di u [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Di Battista la soluzione



diba Da quando si è insediato questo governo sono stato zitto, nulla avevo da dire che non fosse già detto.  Dopo i provvedimenti assunti si può tentare di interpretare il trend di queste tre settimane, questo sì lo si può fare.  E’ sufficientemente chiaro che il Movimento 5 Stelle a guida Di Maio non riesca a contenere Salvini, condizione che di [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Libertà di stampa!



Stampa-libera-1-800x486 Comunicato stampa Associazione-Ordine-Gruppo cronisti liguri “Questa mattina tre giornalisti genovesi, appartenenti alle testate Il Fatto Quotidiano, La Repubblica e La Stampa, inviati a Bolzano per seguire l’indagine della Procura di Genova sui flussi finanziari della Lega, sono stati identificati dalla Guardia di finanza, convoc [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Futurismo e Fascismo



18646687-7024-4D24-83F5-C4DF9C88AF9B Dobbiamo intenderci. Se si desidera celebrare come si sta facendo il Futurismo nulla ho da eccepire sul piano squisitamente artistico. Ogni movimento che susciti l’interesse anche solo di chi l’abbia concepito merita attenzione. E la merita a maggior ragione chi, é il caso del Futurismo, abbia realmente impresso una decisa svolta alla maniera [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Fenomenologia grillina



grillo Grillo ha saputo incardinare l’esasperazione popolare in un soggetto (prima che in un progetto) politico. In questo vento ribelle Grillo si è gettato con tutta la forza e i limiti di cui era capace e a cui non ha saputo sottrarsi, mettendo assieme pezzi della sua storia di comico predicatore e moralizzatore con nuove espressioni dell’impeto n [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’uomo della verità



imposimato Ferdinando Imposimato lo incontrai alcuni anni fa, forse una dozzina. Stavo tornando da Roma con la Y10 carica di libri editi dalla Clu, dopo una settimana trascorsa all’Eur per presentare il catalogo della Cooperativa libraria universitaria a Più libri più liberi. A Roma avevo letto di un incontro che si sarebbe tenuto a Riomaggiore ad [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La Carta straccia



foto-pixel-art-quercetti-6400-dlg Trovo che pubblicare il nome e la foto di un minore morto sia un errore. In passato mi accadde di farlo, sbagliando. Lo scrivo in relazione alla Carta di Treviso, che tutela, nell’esercizio della pratica giornalistica, il minore, al fine di non comprometterne – cito testualmente – l’armonioso sviluppo psichico. In que [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Capitale e anticapitale



piero-grasso (…) la dignità del lavoro, un welfare che si prenda cura di tutti, una scuola e un‘università che rispettino il valore degli insegnanti e la centralità degli studenti, la possibilità di allargare i diritti e pretendere il rispetto dei doveri, tasse più giuste e progressive, una vera parità di genere (…) Questo è uno stralcio del d [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Ciao Giangi



IMG_0636 Conoscevo Giangi Ferrera in quella dimensione di formale confidenza che mai evolve in pura amicizia. É stato descritto come un personaggio, lo era davvero. La prima volta che gli rivolsi la parola fu nella redazione chiavarese del Secolo XlX attorno ad un tavolo. Avevamo occupato i locali facendoci aprire il portoncino con una scusa, dopo ave [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Stupida violenza



No_global Non credo che contrapporsi muscolarmente ai cosiddetti grandi della Terra sia un’azione intelligente. Non perché abbia idealizzato il concetto di giustizia dei codici di procedura al punto da farne uno spartiacque tra il bene e il male, questo no. Ma perché usando violenza si alimenta la strumentale propaganda liberista. Sono perfettame [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Homo Cyborg



ELE_Yehya_HomoCyborg_COVER.indd Siamo (o saremo) tutti cyborg? C’è già più scienza che fantascienza in questa domanda. Perché ormai la tecnocultura rimodella le coscienze, i corpi e la realtà stessa: manipola il DNA, produce comportamenti farmacologicamente indotti, impone la modella ginoide, esalta l’industria del culto fisico e della chirurgia plastica, fa pra [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

5 Stelle, ultima chiamata



images Eh, no. Ora basta. Non vi posso più ascoltare o leggere. Smettete per favore di immaginare la genesi dei 5 Stelle nell’iperspazio concettuale di quella che chiamate anti-politica. Quel mondo fantascientifico è un’illusione, nulla s’è creato artificiosamente alambiccando dottrine e suggestioni. Siate all’altezza delle v [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La sporca bellezza



PANTALEO_LaSporcaBellezza_COVER_NEW.indd Queste «cronache da un mondo altro» raccontano in presa diretta le sfide che l’architettura deve affrontare quando opera nei posti più disagiati del pianeta. Ed è proprio lì dove la guerra, la povertà, le malattie o lo stesso degrado sociale sembrano plasmare la fisionomia di un luogo che Pantaleo intende costruire edifici che non siano [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

XXV Aprile, Liberazione



1280px-Fuhrer_und_Duce_in_Munchen_HD-SN-99-02405 Alla fine la questione mi pare sufficientemente chiara: credo che l’esibizione di un certo nazionalismo contemporaneo sia la risposta più scontata ai complessi problemi che interessano l’Occidente. Identificare una parte in cui riconoscersi consente immediatamente di eleggerne un’altra dalla quale smarcarsi. Noi e loro, inso [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Razzismo, negazione dell’uomo



il-menabo Il razzismo discrimina su basi genetiche e già questo, dì per sè, non si può sopportare. Sul punto non sono convertibile, eppure in vita mia ho cambiato spesso opinione. Ma la questione razzismo è chiusa. Nel mio cervello chi seleziona le persone su basi etniche senza porsi il problema che l’individuo sia unico, produce un ragionamento [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Anarchies Studies



VACCARO_AnarchistStudies_Didascabili_COVER.indd L’autorità, il potere e la sua visibilità, la filosofia occidentale e il pensiero anarchico, la rappresentanza e la rappresentazione dell’unità, il sapere e la conoscenza: ecco i temi portanti della critica che l’autore muove alle categorie implicite che sottendono, senza farsi notare, inavvertite, i più comuni postulati del [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Ciao Lucifero



image Lucifero non lo conoscevo, quel poco che so me lo raccontò Naccari. Però una volta lo incontrai, mi pare al Punto Coop di Sestri. Ci serviva una sala per organizzare non so quale dibattito, forse un incontro sull’agricoltura ogm free. Mi presentai a lui quale componente di un gruppo anticapitalista e antimilitarista, come molti ve nR [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Architettura del dissenso



WARD_ArchitetturaDelDissesto_COVER.indd Colin Ward (1924 -2010), oltre a essere stato uno dei principali protagonisti del pensiero anarchico della seconda metà del ventesimo secolo, è stato anche un instancabile osservatore della storia sociale nascosta dell’urbanistica e dell’abitare: alle forme popolari e non-ufficiali di costruzione e manipolazione degli spazi urbani [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Né obbedire né comandare



CODELLO_NeObbedireNeComandare_COVER.indd Questa rivoluzionaria dichiarazione precede di quasi 2500 anni la comparsa storica dell’anarchismo, che proprio sul rifiuto di comandare e di obbedire ha costruito la sua filosofia di vita. L’originale approccio di questo lessico libertario è appunto quello di avvicinarsi all’idea anarchica in modo assolutamente non canonico, ovvero attravers [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Tradizioni e dolore



il-menabo Mi interrogo sulle tradizioni, anzi, sulle tradisioni come si dice da queste parti, perché anche l’idioma è tradizione e per certuni occorre valorizzarlo. Riconosco loro la funzione di primo argine al dilagare di una cultura piegata al pensiero globalizzato, e tale prerogativa mi pare addirittura irrinunciabile. Se c’è ancora qual [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Bakunin, il demone della rivolta



LEGA_Bakunin_COVER.indd Michail Bakunin (1814-1876), nato nobile e morto in miseria, attraversa impetuosamente il suo secolo in nome di un’idea esagerata di libertà che sconvolge l’immaginario politico europeo. Pensatore rivoluzionario che tempra le sue idee nel fuoco dell’azione, accorre in difesa delle barricate di mezza Europa, collezionando con [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il cinema del no



FOFI_IlCinemaDelNo_COVER.indd Se è vero che la grande arte ha sempre in sé qualcosa di anarchico, di critica dell’esistente, di contestazione dell’ordine sociale dato, il cinema ha sempre avuto due anime: quella consolatoria, ovvia, tesa a intorpidire le menti (prevalente), e quella non conciliata, provocatoria, critica del «mondo così com’è» (minoritari [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Agnosticismo unica via



il-menabo Tra ateismo e teismo scelgo l’agnosticismo. In assenza di evidenze scientifiche circa la presenza o l’assenza di un dio, per come le religioni monoteiste o pagane lo intendono, le ragione mi impone cautela. Altra cosa é il laicismo, dottrina essenziale per garantire un sistema di regole liberate da ogni condizionamento religioso e [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento
← Older Entries

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2022
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò