il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
<
1 2 3 4

5 Stelle, ultima chiamata



images Eh, no. Ora basta. Non vi posso più ascoltare o leggere. Smettete per favore di immaginare la genesi dei 5 Stelle nell’iperspazio concettuale di quella che chiamate anti-politica. Quel mondo fantascientifico è un’illusione, nulla s’è creato artificiosamente alambiccando dottrine e suggestioni. Siate all’altezza delle v [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La sporca bellezza



PANTALEO_LaSporcaBellezza_COVER_NEW.indd Queste «cronache da un mondo altro» raccontano in presa diretta le sfide che l’architettura deve affrontare quando opera nei posti più disagiati del pianeta. Ed è proprio lì dove la guerra, la povertà, le malattie o lo stesso degrado sociale sembrano plasmare la fisionomia di un luogo che Pantaleo intende costruire edifici che non siano [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

XXV Aprile, Liberazione



1280px-Fuhrer_und_Duce_in_Munchen_HD-SN-99-02405 Alla fine la questione mi pare sufficientemente chiara: credo che l’esibizione di un certo nazionalismo contemporaneo sia la risposta più scontata ai complessi problemi che interessano l’Occidente. Identificare una parte in cui riconoscersi consente immediatamente di eleggerne un’altra dalla quale smarcarsi. Noi e loro, inso [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Razzismo, negazione dell’uomo



il-menabo Il razzismo discrimina su basi genetiche e già questo, dì per sè, non si può sopportare. Sul punto non sono convertibile, eppure in vita mia ho cambiato spesso opinione. Ma la questione razzismo è chiusa. Nel mio cervello chi seleziona le persone su basi etniche senza porsi il problema che l’individuo sia unico, produce un ragionamento [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Anarchies Studies



VACCARO_AnarchistStudies_Didascabili_COVER.indd L’autorità, il potere e la sua visibilità, la filosofia occidentale e il pensiero anarchico, la rappresentanza e la rappresentazione dell’unità, il sapere e la conoscenza: ecco i temi portanti della critica che l’autore muove alle categorie implicite che sottendono, senza farsi notare, inavvertite, i più comuni postulati del [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Ciao Lucifero



image Lucifero non lo conoscevo, quel poco che so me lo raccontò Naccari. Però una volta lo incontrai, mi pare al Punto Coop di Sestri. Ci serviva una sala per organizzare non so quale dibattito, forse un incontro sull’agricoltura ogm free. Mi presentai a lui quale componente di un gruppo anticapitalista e antimilitarista, come molti ve nR [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Architettura del dissenso



WARD_ArchitetturaDelDissesto_COVER.indd Colin Ward (1924 -2010), oltre a essere stato uno dei principali protagonisti del pensiero anarchico della seconda metà del ventesimo secolo, è stato anche un instancabile osservatore della storia sociale nascosta dell’urbanistica e dell’abitare: alle forme popolari e non-ufficiali di costruzione e manipolazione degli spazi urbani [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Né obbedire né comandare



CODELLO_NeObbedireNeComandare_COVER.indd Questa rivoluzionaria dichiarazione precede di quasi 2500 anni la comparsa storica dell’anarchismo, che proprio sul rifiuto di comandare e di obbedire ha costruito la sua filosofia di vita. L’originale approccio di questo lessico libertario è appunto quello di avvicinarsi all’idea anarchica in modo assolutamente non canonico, ovvero attravers [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Tradizioni e dolore



il-menabo Mi interrogo sulle tradizioni, anzi, sulle tradisioni come si dice da queste parti, perché anche l’idioma è tradizione e per certuni occorre valorizzarlo. Riconosco loro la funzione di primo argine al dilagare di una cultura piegata al pensiero globalizzato, e tale prerogativa mi pare addirittura irrinunciabile. Se c’è ancora qual [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Bakunin, il demone della rivolta



LEGA_Bakunin_COVER.indd Michail Bakunin (1814-1876), nato nobile e morto in miseria, attraversa impetuosamente il suo secolo in nome di un’idea esagerata di libertà che sconvolge l’immaginario politico europeo. Pensatore rivoluzionario che tempra le sue idee nel fuoco dell’azione, accorre in difesa delle barricate di mezza Europa, collezionando con [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il cinema del no



FOFI_IlCinemaDelNo_COVER.indd Se è vero che la grande arte ha sempre in sé qualcosa di anarchico, di critica dell’esistente, di contestazione dell’ordine sociale dato, il cinema ha sempre avuto due anime: quella consolatoria, ovvia, tesa a intorpidire le menti (prevalente), e quella non conciliata, provocatoria, critica del «mondo così com’è» (minoritari [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Agnosticismo unica via



il-menabo Tra ateismo e teismo scelgo l’agnosticismo. In assenza di evidenze scientifiche circa la presenza o l’assenza di un dio, per come le religioni monoteiste o pagane lo intendono, le ragione mi impone cautela. Altra cosa é il laicismo, dottrina essenziale per garantire un sistema di regole liberate da ogni condizionamento religioso e [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Rodotá squalifica le sinistre



il-menabo Le cose cambiano radicalmente se (ahimè) un’avanguardia guida un’élite (ahimè) illuminata. Le rivoluzioni non sono (ahimè) mai d’ispirazione popolana come taluna retorica vorrebbe farci credere. Questo il tragico errore delle formazioni sovversive italiane, che combatterono una battaglia – parlo soprattutto delle Br &# [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La scrittura etnografica



MATERA_LaScritturaEtnografica_COVER.indd Che tipo di oggetto narrativo è un resoconto etnografico? Quali sono le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche? Quale sapere trasmette? Il lavoro dell’etnografo, secondo una visione canonica, prevede tre fasi: la raccolta dei dati sul campo, la loro elaborazione teorica, la scrittura. Per molto tempo l’aspetto della s [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Intolleranza e broccoli



il-menabo “Ci vorrebbero di nuovo i forno crematori come una volta per questi extracomunitari di merda”. Il mio venerdì 13 è iniziato così, ascoltando del tutto casualmente le parole di un giovane verduriere impegnato a scopare dinanzi la bottega. Chiavari, otto e mezza di una mattina come le altre. Non so perché il ragazzo inveisse contro [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Discorso sull’orrore dell’arte



untitled AutoPerché una bottiglia di gin abbandonata per terra in un padiglione della Biennale di Venezia attira pensosi capannelli di ammiratori che si sussurrano commenti estasiati? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono. Il destino [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Buena Suerte in concerto all’ E...



contenuto bloccato Favorito dalla comune passione per l’ukulele, nasce il trio acustico Buena Suerte, dove lo strumento nazionale hawaiano si unisce e si alterna a chitarra e basso, amalgamandosi con le voci. Repertorio “elegant acoustic pop&rock”, pieno di ritmo e fantasia! In Concerto alla ore 22 pressp Excalibur Pub C [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

De Luca legittimo



De Luca legittimo Scusate ma sul caso De Luca sono controcorrente. Ritengo del tutto lecito e perfino auspicabile l’intervento delle scrittore. Mi conforta sapere che nella palude di imperante conformismo in cui versa gran parte dell’intelligenza nazionale vi é chi sostiene le posizioni di una comunità residente contro progetti imposti da organismi [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il pensiero acentrico



GUZZARDI_IlPensieroAcentrico_COVER.indd Fino a tempi recenti la conoscenza scientifico-filosofica ha prevalentemente rimandato a un’idea di centro che dispone in buon ordine la realtà attorno a una ragione sovrana, da cui peraltro promana la configurazione gerarchica che le è congeniale. Da alcuni decenni si va invece definendo un diverso approccio conoscitivo che ha rinuncia [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Migranti, accogliere senza perdersi



il-menabo Chiaro, sarebbe meglio per tutti che in Europa non arrivassero migliaia di profughi. Ma arrivano. L’esodo é incontrollabile, a meno che qualcuno pensi di adottare misure che nulla hanno a che fare con quel che convenzionalmente chiamiamo spirito umanitario, in Ungheria stanno d’altronde intraprendendo qualcosa di simile. Non mi s [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Storia – La Genova Del Dodicesi...



Una fonte di primaria importanza per la storia di Genova nel dodicesimo secolo e quella costituita dagli Annales Ianuenses (Annali genovesi), più noti come Annali di Caffaro, dal nome del loro autore. Caffaro (1080-1166), di nobili Origini (era figlio di Rustico Caschifellone, della famiglia dei Visconti di Genova), partecipo attivamente alla [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La foto della vergogna



untitled Sono convinto che pubblicare la foto del bimbo morto sulla spiaggia sia stato un atto di (tardivo quanto inatteso) coraggio, per chi conosce il giornalismo dall’interno perfino rivoluzionario. Contro ogni pavida consuetudine editoriale, contro ogni ipocrita carta deontologica, l’immagine di quel corpo innocente deve decorticare l& [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Libertà e lavoro dopo il Jobs Act



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_allegri_bronzini   «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro», esordisce l’articolo 1 della nostra Costituzione. Ma di quale «lavoro»? E cosa significa questo principio, che avrebbe voluto essere di emancipazione, quando il lavoro diventa una chimera per i giovani inoccupati, come per i quarantenni e cinquantenni espulsi dal mercato del [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Utopia e azione



SENTA_UtopiaEAzione_COVER.indd Dai moti del 1848 al neo-anarchismo post-’68, Senta delinea un’originale storia dell’anarchismo italiano che intreccia la grande Storia con le innumerevoli piccole storie di donne e uomini che hanno dato consistenza reale a quel cocktail unico di libertà e uguaglianza che è l’idea anarchica. Grazie a una narrazione ser [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Mente locale/in alto mare



LA CECLA mente locale cover.indd Mente locale è la facoltà, comune a tutte le culture e a tutti gli individui, di vivere lo spazio, di creare mappe mentali che ci consentono di abitare i luoghi. Una capacità che si acquisisce, al pari della parola, del movimento, della musica, e che ci consente di immaginare e trasformare gli spazi, di “usarli”. Oggi questa inter [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Tsipras e l’ambiguo Renzi



il-menabo La vittoria del no può soprattutto essere letta, al di là delle questioni macro economiche che certo hanno influenzato il voto, come un sussulto di vigoroso ribellismo al pensiero unico di Bruxelles. Il quale perde in una notte l’aura di sacralità che destre a sinistre riformiste hanno assunto come principio assoluto e irrinunciabile in [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Etica e giornalismo



il-menabo Le tematiche sollevate da Clifford G. Christians toccano argomenti fondamentali nella storia del giornalismo. Sono le grandi direttrici sulle quali si sviluppano ragionamenti pressoché inesauribili giacché – mutando il contesto sociale, politico ed economico nei quali si innestano – è pressoché impossibile trovare punti di contiguità. F [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Gaza e l’industria israeliana della v...



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_gaza_cop66 La Striscia di Gaza, da quasi un secolo, è un luogo di sofferenza e di resistenza. Non è l’unico in questo mondo sconvolto da conflitti, ma costituisce il paradigma di riferimento dell’industria della violenza contemporanea. La violenza contro i palestinesi è un continuum che oscilla tra un minimo quotidiano, a bassa intensità, con i suoi mor [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Etica e fotografia



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_etica_fotografia_cop Fin dall’uscita del libro di Susan Sontag On Photography (1977) è diventato impossibile guardare una fotografia che rappresenti scene di violenza o di guerra senza porci interrogativi sulla nostra posizione di spettatori: come recepiamo e rispondiamo a queste foto? Sono immagini che hanno il potere di mobilitare le coscienze, ovvero come vorr [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Intervista al consigliere Matteo Ross...



Intervista al consigliere Matteo Rosso, candidato al Consiglio Regionale Liguria per Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale – Giovanni Toti Presidente Dott. Rosso una breve presentazione per i nostri lettori… Ho 47 anni, ho iniziato la mia attività di medico con mio padre, Riccardo Rosso, all’Istituto Tumori di Genova. Oggi sono Dirigente Medico di I livello della ASL3.Sono sposato con Angela, ho tre figli e un cane.Nel 2002 sono stato eletto Consigliere Comunale per Forza Itali [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Intervista a Matteo Melis, candidato ...



Intervista a Matteo Melis, candidato al Consiglio Regionale Liguria per Rete a Sinistra – Pastorino Presidente Matteo, una breve presentazione… Matteo Melis, 30 anni, già candidato a sindaco di Rapallo per il PRC. Seguo la politica da sempre, sono laureato in scienze politiche e ho fatto tutti i tipi di lavoro, perché per la mia generazione essere precari è la normalità. Per questo principalmente mi occupo di lavoro, diritti, cultura e sport. Q [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Intervista ad Alessandro Ravera, cand...



Intervista ad Alessandro Ravera, candidato per il Movimento 5 Stelle, Alice Salvatore Presidente Alessandro Ravera, 46 anni, guida turistica. Una laurea in architettura con indirizzo urbanistica e un passato da tipico lavoratore atipico: professore a contratto all’università, redattore free lance per diverse testate su diversi argomenti (dall’economia per Il Sole 24 Ore alla storia dell’arte per Oggi), per qualche tempo [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La vita all’ombra dei Jolly Roger



KUHN_AllOmbraDiJollyRoger_COVER.indd L’enorme attenzione che i pirati hanno ricevuto negli ultimi anni non si limita al grande schermo o al reparto giocattoli dei grandi magazzini. Questi “malfattori” di trecento anni fa hanno impregnato a fondo l’immaginario contemporaneo, riuscendo a creare una mitologia tuttora vitale. Nonostante la loro epoca d’ [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Dopo Marx, Aprile. E Facebook



il-menabo Uno dei capisaldi della dottrina marxista, impianto teorico che per decenni ha illuminato la strada alla sinistra internazionale, è la divisione in classi della società, condizione che la rivoluzione industriale ha generato quale conseguenza del rapporto tra detentori dei mezzi di produzione e proletariato. Queste cose la sappiamo bene. Inter [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Intervista a Giuseppe Murolo, candida...



Intervista a Giuseppe Murolo, candidato per Liguria Libera, Enrico Musso Presidente Giuseppe Murolo è presidente dell’Associazione TRADIZIONE E LIBERTÀ. Già Consigliere Comunale del Comune di Genova per due mandati (2002 – 2012). In tale periodo è stato Presidente della Commissione Affari Istituzionali e Generali (Commissione di controllo e garanzia che per Statuto spetta all’opposizione) e membro delle seguenti [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Intervista a Silvia Parodi, candidata...



Intervista a Silvia Parodi, candidata per Altra Liguria al Consiglio Regionale  Sivlia Parodi, candidata al consiglio regionale per la lista Progetto Altra Liguria – Antonio Bruno Presidente Ingegnere ambientale, 42 anni, si occupa di manutenzione edile e amianto. Ha lavorato anche nella cooperazione internazionale per progetti di sviluppo agricolo sostenibile. Impegnata per l’acqua pubblica, socia di un gruppo di [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Libri. Al via il Salone di Torino



logo_solone La ventottesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2015 al Lingotto Fiere (via Nizza 280, 10126 – Torino). Il Salone 2015 occupa con i propri spazi espositivi quattro padiglioni di Lingotto Fiere: l’1, 2, 3 e 5. Trentanove le sale e gli spazi incontri per gli eventi in programma.Il Sal [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Immigrazione e crocefisso



il-menabo Io penso che alla cosiddetta gente freghi nulla di quanto non sia strettamente in prossimità della propria esistenza. I conflitti tribali, la denutrizione infantile, gli sbarchi dei profughi, le malattie virali, i mutamenti climatici planetari, non interpellano una coscienza collettiva quali catastrofi dell’umanità, ma piuttosto e trist [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Capitalismo, desiderio e servitù



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_capitaismo_desiderio Ne è passato di tempo da quando il Capitale obbligava al lavoro ricorrendo alla coercizione e alla forza bruta. Oggi, al contrario, per convertire al meglio il lavoro in forza-lavoro ricorre agli affetti. Per questo possiamo parlare di una nuova economia delle passioni, specifica delle forme di sfruttamento e della messa al lavoro contemporan [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Expo. Show must go on?



untitled Di Quarto Oggiaro avevo letto l’ultima volta seduto sul furgone di una ditta per cui lavoravo intorno ai 18 anni. Era un rito. Arrivavo alla stazione di Lavagna carico di scatole da spedire, la mia ora all’aperto dentro una cupa giornata in fabbrica. Dopo aver sbrigato le pratiche con l’addetto delle ferrovie mi chiudevo d [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti
← Older Entries Newer Entries →

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
marzo 2023
L M M G V S D
« Ago    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò